Descrizione
Regione Lombardia ha approvato la delibera per la ripartizione delle risorse del fondo sociale regionale 2023.
Le risorse del fondo sociale regionale sono finalizzate al sostegno di servizi, interventi ed unità di offerta sociale afferenti alle aree minori e famiglia, disabili e anziani.
Enti destinatari della quota ordinaria del fondo
I soggetti che possono presentare istanza di contributo a valere sul fondo sociale regionale sono enti gestori, pubblici e privati, di unità di offerta sociali, servizi e interventi, afferenti alle aree minori e famiglia, disabili ed anziani già operativi sul territorio del piano di zona di Broni e Casteggio.
Ai fini della determinazione del contributo da assegnare all’ente gestore, il criterio definito dall’assemblea dei sindaci è il seguente:
La spesa rendicontabile ammissibile è riferita agli impegni di spesa assunti dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022, e coincide con i mandati quietanzati riferiti a tale periodo, anche se di fatto liquidati nel 2023.
Come fare domanda:
le istanze di contributo, corredate dalla carta di identità del sottoscrittore e dalla documentazione necessaria (come indicata all’articolo 7), potranno essere inoltrate dfino alle ore 12.00 del giorno 09/10/2023, pena l’esclusione.
Le domande andranno presentate esclusivamente a mezzo pec agli indirizzi:
comunebroni@pec.It per quanto riguarda il territorio di broni e del relativo sub-ambito;
casteggio@pcert.It; per quanto riguarda il territorio di casteggio e del relativo sub-ambito.
Enti destinatari della quota ordinaria del fondo
I soggetti che possono presentare istanza di contributo a valere sul fondo sociale regionale sono enti gestori, pubblici e privati, di unità di offerta sociali, servizi e interventi, afferenti alle aree minori e famiglia, disabili ed anziani già operativi sul territorio del piano di zona di Broni e Casteggio.
Ai fini della determinazione del contributo da assegnare all’ente gestore, il criterio definito dall’assemblea dei sindaci è il seguente:
La spesa rendicontabile ammissibile è riferita agli impegni di spesa assunti dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022, e coincide con i mandati quietanzati riferiti a tale periodo, anche se di fatto liquidati nel 2023.
Come fare domanda:
le istanze di contributo, corredate dalla carta di identità del sottoscrittore e dalla documentazione necessaria (come indicata all’articolo 7), potranno essere inoltrate dfino alle ore 12.00 del giorno 09/10/2023, pena l’esclusione.
Le domande andranno presentate esclusivamente a mezzo pec agli indirizzi:
comunebroni@pec.It per quanto riguarda il territorio di broni e del relativo sub-ambito;
casteggio@pcert.It; per quanto riguarda il territorio di casteggio e del relativo sub-ambito.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 25/01/2024 15:18:18